Industria Scenica presenta
In collaborazione con
Teatro Ex Drogheria, Elea Teatro e Francesca Franzè
SHARE³
domenica 25 febbraio dalle h. 16:30
all’Everest
L’intera giornata di domenica 25 febbraio è dedicata alla presentazione di Share3, un progetto di consolidamento e sviluppo della produzione teatrale di ricerca dell’impresa culturale under 35 Industria Scenica di Vimodrone che unisce la propria compagnia Elea Teatro alle compagnie di Francesca Franzè di Brescia e Teatro Ex Drogheria di Bergamo. Una rete, un incontro, un sodalizio artistico fra giovani realtà professionistiche di tre territori lombardi che, mettendo insieme le proprie forze, vogliono migliorare e crescere nella produzione teatrale contemporanea.Gli spettacoli saranno intervallati prima da uno snack e poi da un aperitivo.
ore 16.30
COMPAGNIA TEATRO EX-DROGHERIA
Luca Luna (anteprima)
dai 6 anni
testo e regia Sara Pessina, con Davide Rustioni, musiche Andrea Begnini, video Simone Baldassarri
Luca Luna è un monologo di teatro d’infanzia che spazia fra il teatro d’attore, il teatro d’ombra, la recitazione naturalistica e quella grottesca.
Come si fa ad andare sulla luna? Serve un’astronave. Come si fa a sopravvivere sulla luna? Bisogna allenarsi a trattenere il fiato. Siamo nella camera da letto di un bambino, Luca, e il viaggio sta per avere inizio.
Lo spettacolo si muove fra i preparativi, i giochi e i progetti immaginari, fino alle scoperte del piccolo astronauta che cerca i genitori sul pianeta rosso, proiezione della sua fantasia. Il viaggio di Luca è la grande metafora dell’assenza, della vita e della morte. Uno spettacolo divertente e delicato per raccontare come, fra immaginazione e onirismo, si possa affrontare il tema del distacco emotivo.
Ore 18:00
Elea Teatro
WEBulli
dagli 11 anni
di e con Serena Facchini ed Ermanno Nardi, supervisione drammaturgica e registica di Renata Ciaravino progetto video di Elvio Longato, tecnico Marco Grisa, produzione Industria Scenica, Next Laboratorio delle Idee – Regione Lombardia, con il contributo di Fondazione della Comunità Bresciana, Fondazione ASM, con il patrocinio di Amnesty International Italia
WEBulli indaga gli attuali fenomeni del cyberbullismo e del sexting, ossia gli atti di bullismo e molestia, lo scambio di contenuti di carattere sessuale attraverso i nuovi media digitali. La narrazione associa il teatro alla videoproiezione, che diventa l’elemento fondamentale in scena – la scenografia, la scansione temporale degli eventi e parte integrante dello spettacolo. I due attori, Serena Facchini ed Ermanno Nardi, affrontano un tema tanto delicato con un linguaggio leggero e poetico, che tocca dolcemente un universo drammatico.
ore 21:00
Francesca Franzè
Fail
concept e regia Francesca Franzè, con Francesca Franzè e Davide Pini Carenzi, drammaturgia Letizia Buoso, costumi Antonio D’Addio, con il sostegno di Industria Scenica, Residenza Idra, Teatro Due Mondi, Molino Rosenkranz
Fail è il progetto vincitore dell’ottava edizione del premio Lidia Petroni, una narrazione che attraversa i temi d’attualità dell’esistenza e del fallimento. Lo spettacolo suscita una forte capacità di rispecchiamento, soprattutto in questo momento storico in cui l’esperienza del fallire è condivisa, sperimentata da molti e insita nel quotidiano. Il linguaggio teatrale diventa dunque il mezzo per descrivere la vicenda personale e autobiografica della regista, Francesca Franzè, che rivive sul palcoscenico un episodio difficile e drammatico della sua vita. Dalle parole alla colonna sonora, tutto ciò che viene rappresentato è la proiezione di un fatto realmente accaduto che il teatro racconta con una tale veridicità spontanea al punto di delineare una visione sistemica e una continuità tra l’agire di ieri, il reagire di oggi e il vivere di domani. Fail è stato in residenza presso l’Everest di Vimodrone (MI) e Teatro Due Mondi di Faenza, che sostengono lo spettacolo attraverso il Progetto Interregionale di Residenze Artistiche realizzato con il contributo di Mibact.
Inoltre lo spettacolo ha vinto il Bando Fila a Teatro! 2017 ed è stato ospite della residenza creativa presso il Comune di Zoppello dall’Associazione Molino Rosenkranz. Lo studio finale, prima del debutto, è stato presentato all’interno della rassegna HORS – HOUSE OF THE RISING SUN – Manifatture Teatrali Milanesi che si è svolta presso il Teatro Litta di Milano nell’ottobre 2017.
Lo spettacolo è stato presentato in anteprima il 25 novembre presso Teatro Due Mondi. Il debutto, nel mese di dicembre 2017 all’interno del Festival Wonderland di Brescia.
▸ INFO
Posti interi non numerati: ingresso per uno spettacolo 6 € | due spettacoli 10 € | tre spettacoli 15 €
Ridotto: Under 14, Over 65, residenti a Vimodrone
Convenzioni: Associati Amnesty, A.N.P.I, C.A.I., Cori, NonSoloMamme, Libera, Pi Greco, Politecnico di Milano
Prenotazioni: Tel.: 0236580730 / 328121617 E-mail: info@industriascenica.com