L’anno nuovo rappresenta sempre un momento di riflessione dove, tra bilanci di esperienze passate e buoni propositi per il futuro, si cerca di fare un punto della situazione e al contempo pensare e ideare nuovi progetti.
In ambito culturale spesso l’inizio dell’anno rappresenta un passaggio intermedio di una stagione culturale (settembre-giugno), ma allo stesso tempo un momento importante di valutazione e monitoraggio in itinere della progettazione messa in campo.
Ogni “inizio” rappresenta quindi da un lato un’opportunità in grado di far esplodere nuova creatività e dall’altro un prezioso momento per riflettere su correttivi o implementazioni utili alla buona riuscita di un’idea.
Anche per Industria Scenica l’avvio del 2017 ha rappresentato sia un momento di confronto su quanto attivato sia un tempo di studio, ricerca e sviluppo.
Tante infatti sono le novità che ci attendono in questo nuovo anno. In primis la vincita a fine 2016 del bando “Cultura Sostenibile” di Fondazione Cariplo, con il progetto “Altaquota. Un nuovo piano di governance e il Circolo Everest per l’autonomia economico-finanziaria di Industria Scenica”, rappresenta per noi un’opportunità fondamentale di sviluppo dell’impresa. Nei prossimi tre anni infatti si attiveranno azioni utili al miglioramento gestionale della cooperativa e al lancio del Circolo Everest quale centro internazionale di welfare culturale.
Con a capo questo grande obiettivo si snoderanno altrettanti progetti suddivisi nelle diverse linee di servizio di Industria Scenica.
FORMAZIONE
L’ambito Formazione avrà come priorità il lavoro portato avanti fino ad oggi legato alla prevenzione e sensibilizzazione contro il cyberbullismo e il sexting. Progetti come “Glitch” presso il Comune di Cernusco sul Naviglio e “Slang” sul Comune di Vimercate (finanziato da Fondazione Comunitaria di Monza e Brianza) attiveranno gruppi di giovani 16-25 anni che attraverso la media e peer education diventeranno presso i coetanei i testimoni di un uso corretto dei mezzi digitali.
Continueranno poi i diversi laboratori di teatro e performance presso gli istituti scolastici delle province di Milano, Monza e Brianza e Brescia.
DRAMMATURGIA DI COMUNITA’
La Drammaturgia di Comunità, dopo la fine del progetto ProPolis, vede sul Comune di Pioltello una continuità con il progetto di protagonismo giovanile “PTown On Stage”; mentre su Vimodrone il progetto di coesione sociale e racconto della memoria di un territorio “Vimostory” rimane una punto fermo di sperimentazione e sviluppo del concetto di welfare culturale di Industria Scenica.
Sul Comune di Caponago procede il progetto “Mix” con lo spazio Ex-Ospedaletto trasformato in uno studio di registrazione e in un presidio di creatività giovanile.
PRODUZIONE TEATRALE
La Produzione Teatrale vede la tournée degli spettacoli “WEBulli” e “Andavo a 100 all’ora” che gireranno tutta la penisola durante questa stagione teatrale, in attesa di tante sorprese per il 2018, anno in cui la compagnia Elea Teatro (compagnia interna di Industria Scenica) compirà 10 anni.
TOURISM THEATRE
Il Tourism Theatre conferma le visite teatralizzate presso i sotterranei e le merlate del Castello Sforzesco di Milano, mentre verranno riproposti format di successo alla Villa Reale di Monza e a Villa Alari e Palazzo Uboldo di Cernusco sul Naviglio.
CIRCOLO EVEREST
Infine al Circolo Everest continuano tutte le attività con la stagione teatrale “Sherpa. Teatro d’Altitudine”, la Residenza Artistica Multidisciplinare “Rifugio Everest”, le serate danzanti, i corsi di teatro, l’appuntamento mensile per famiglie “Nonno, mi racconti una favola” e il teatro scuola “Sul Cucuzzolo”.
Tanti nuovi avvii e tante conferme quindi per un anno che si rivela spumeggiante e pieno di stimoli, in accordo con la ricerca su una cultura che porta benessere e relazioni positive tra le persone che Industria Scenica persegue dal 2012.
Tanti auguri e buoni propositi a tutti per un 2017 pieno di creatività!