La scorsa settimana Industria Scenica ha inaugurato l’approfondimento sul FUS Fondo Unico per lo Spettacolo 2014 con un’infografica che illustrava in particolare i fondi per la Prosa destinati alla città di Milano.
Si è visto che il capoluogo lombardo raccoglie in totale circa il 14% degli stanziamenti totali incassando circa 8’780’000 euro.
Oggi vogliamo proseguire con la seconda puntata della nostra mini-indagine “Dove finiscono i soldi del FUS?”, focalizzandoci sulle tre macro aree regionali italiane: Nord – Centro – Sud Italia.
Per ciascuna area abbiamo voluto analizzare le cifre destinate al Teatro di Prosa.
Cosa ne è emerso?
Al Nord va il pezzo più consistente dei fondi del FUS 2014: oltre il 54% dei 61 milioni di euro saranno destinati a Teatri, Compagnie e aziende che gravitano attorno al Teatro. Dei 33 milioni di euro localizzati nelle regioni del nord, circa 13 milioni sono destinati ai Teatri Stabili di Iniziativa Pubblica (tra cui spicca la Fondazione Piccolo teatro di Milano Teatro d’Europa, con i suoi 3.268.000 euro al limite deficit, come specificato nel documento del MIBACT).
Circa 5 milioni e mezzo sono destinati ai Teatri Stabili di iniziativa privata e, al terzo posto per ammontare dei fondi, le imprese di produzione a cui vanno in totale circa 4.700.000 euro.
Il Centro Italia – a cui si destinano complessivamente 15.716.443,16 euro, il 25% del totale – divide i contributi tra Imprese di produzione (5.409.900 euro), Teatri Stabili di iniziativa pubblica (3.655.543 euro) e le Accademie di Teatro (L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, la Società Italiana Autori Drammatici e la Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico, tutte con sede a Roma, per un totale di 2.568.060,5 euro).
Nella zona del Sud Italia la situazione cambia, con un totale di introiti provenienti dal FUS pari al 20% del totale.
Le regioni del sud raccolgono 12.402.135,21 euro divisi in: Imprese di produzione (oltre 4.800.000 euro), Stabili di Iniziativa Pubblica (circa 2.200.000 euro) e gli organismi di distribuzione e promozione teatrale (1.707.400 euro). Nessun finanziamento alle regioni del sud Italia per le Accademie e i Progetti disposti da amministrazione.
Per scaricare l’infografica clicca qui
Per consultare il documento ufficiale del MIBACT: http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/teatro-contributi/469-assegnazione-contributi-2014-teatro